Ci si può chiedere come possa questa stravagante novità digitale rientrare tra i tradizionali strumenti di marketing, o marketing mix: cioè le venerande 4P di Prodotto, Prezzo, Promozione e Posto. Ebbene, la risposta si profila così:
Posto
iniziamo dal più ovvio: Internet. Si tratta del miliardo e più di persone di tutto il mondo che hanno pensato bene di connettersi tramite il computer, dispositivi mobili, IPTV o qualunque altro mezzo consimile. È proprio così.
Prezzo
Quando sei online il prezzo è un punto decisivo. Si tratta di essere concorrenziali: è internet, quindi il prezzo è trasparente. Non è necessario essere più economici; per essere concorrenziali occorre far sì che la proposta di valore complessivo al cliente sia di interesse stringente. Esagerare il prezzo di un prodotto porterà una serie di siti di comparizione a sottolineare il fatto, così come accadrà presso le innumerevoli comunità di recensori in cui i consumatori discutono attivamente i meriti, o i demeriti, relativi di qualunque cosa, dai prodotti finanziari ai biglietti di nozze.
Prodotto
Si tratta di ciò che si offre. La proposta di valore unico rivolta ai clienti. Naturalmente un buon prodotto ha un importanza cruciale per il successo di qualunque azione di marketing, ma cio è specialmente vero nell’aria digitale. Un prodotto che fornisca benefici tangibili e soddisfi una reale necessità sul mercato (qualcosa che lasci nel consumatore una genuina percezione di valore) da al marketer l’ambito di cui ha bisogno per lavorare in modo efficace. Offrendo proposte attuabili è molto più facile coinvolgere i consumatori e convincerli all’acquisto.
Al contrario persino le migliori menti di marketing del pianeta faticheranno a promuovere un prodotto che non mantenga le promesse. Ed è proprio qui che la natura persuasiva e virale di Internet può rivoltarcisi contro. Se si promuove un prodotto online e questo non è confacente, il disastro annunciato.
I consumatori digitali non fanno tappezzeria, sono chiacchieroni e ben connessi. Non terranno per se i difetti di un prodotto o di un’attività, anzi li sbandiereranno dalla cima dell’edificio del cyberspazio e presto altri raccoglieranno il messaggio. Se ciò accade, tanto vale accantonare le ambizioni di marketing e tornare i progetti.
Perciò è importante fare in modo che il prodotto e tutta la catena di valore della clientela funzionino fin dall’inizio. Ma servono fondamenta solide per costruire un business sostenibile online, ma prima di tutto dev’essere solido il prodotto.
Promozione
Promozione è tutto quello che si fa, online e offline, per portare il prodotto difronte ai prospect, acquisire nuovi clienti e fidelizzare quelli esistenti. Vediamo insieme gli elementi necessari per promuoversi in rete:
- Il sito web: dev’essere lo snodo nevralgico del proprio mondo digitale, e magari anche l’elemento più essenziale di tutta la strategia di marketing. Il sito è una parte vitale del proprio territorio online, il punto in cui le altre attività svolte in rete fanno convergere i prospect. Molte tecniche di marketing digitali che discuteremo, tratteranno di come generare traffico sul proprio sito, ancorché il traffico in se stesso sia inutile. Per avere valore deve essere convertito. La pagina web deve fare proprio questo, fungere da motore di conversione per il traffico a esso diretto.
- Search Engine Optimization (SEO): conditio sine qua non per la funzione del sito è l’ottimizzazione per i motori di ricerca, ossia l’allineamento del contenuto del sito a ciò che i prospect stanno effettivamente cercando, e la sua presentazione, in un modo che lo rende accessibile tanto al pubblico quante motori di ricerca. I risultati delle ricerche organici o naturali (cioè quelli a metà della pagina fornita dal motore di ricerca) sono luogo in cui bisogna essere se si desidera incrementare il traffico mirato sul proprio sito.
- Pay per click Search Advertising (PPC): offre un modo per acquistare una via propria ai risultati delle ricerche per parole o frasi chiave. A seconda dell’attività e delle parole chiave alle quali si desidera rispondere, questa modalità può essere estremamente efficace per generare velocemente un traffico di ricerca, purtroppo, la fama crescente del sistema richiede parole chiave sempre più concorrenziali.
- Affiliate marketing e partnership strategica: modalità per creare relazioni di partenariato mutualmente vantaggiose con altre organizzazioni, o altri siti web, con lo scopo di promuovere i propri prodotti o servizi.
- Pubbliche relazioni online: servirsi dei canali online quali comunicati stampa, articoli e blog per creare una percezione positiva della propria marca e / o proporsi come autorità in un determinato settore.
- Uso dei Social Network: strumento di marketing relativamente nuovo può tuttavia offrire un veicolo pubblicitario verso target di alto livello a gruppi social di nicchia, sulla base dei profili che questi ultimi diffondono volontariamente.
- Email marketing: è il “nonno” del marketing in internet, oggi in crisi a causa del bombardamento perpetuo (spam), resta comunque un importante strumento nell’arsenale del marketer digitale, specialmente per mantenere relazioni continuative con i clienti esistenti che desiderano ricevere informazioni.
- Marketing mobile: la star in ascesa nel mondo digitale. Il marketing mobile sta finalmente liberando il potenziale eruttivo latente che ha promesso per anni. Grazie alla crescente penetrazione degli smartphone e all’ubiquità della connessione veloce (almeno nelle aree urbane) il marketing mobile rende accessibile ai clienti la nostra offerta di contenuto in ogni momento e luogo.
- Gestione delle relazioni con i clienti (customer relationship management, CRM): fidelizzare i clienti esistenti e costruire relazioni mutuamente remunerative con essi, sono altri due elementi importanti del marketing digitale. La tecnologia del settore genera una connessione duratura con i clienti, più semplici, diretta ed efficace che mai nel passato.