Un percorso intensivo di 24 ore per integrare l'Intelligenza Artificiale nella didattica tecnica e professionale.
Richiedi informazioniLa richiesta di competenze operative su IA generativa nei percorsi VET continua a crescere: il 65 % degli istituti tecnici europei prevede di introdurre almeno un laboratorio “AI‑enhanced” entro il 2026, trainato da incentivi del Digital Education Action Plan e dalla diffusione di tool no‑code. I docenti dichiarano come priorità la capacità di usare strumenti già pronti (LLM, generatori video‑audio, workspace AI) per ridurre i tempi di progettazione didattica e offrire feedback personalizzato. Best practice come i micro‑corsi finlandesi “GenAI Teachable Machine” confermano che percorsi brevi, centrati su casi d’uso concreti, accelerano l’adozione e migliorano la motivazione di studenti in ambito tecnico‑artistico. Adottare ora il nostro micro‑corso significa cogliere un’opportunità strategica su tre fronti: finanziabilità, reputazione e impatto immediato in aula. Le linee Erasmus+, Horizon Europe e Digital Europe che sostengono il Digital Education Action Plan già co‑finanziano azioni di “teacher upskilling” con focus sull’IA generativa — fondi che l’istituto può intercettare quasi a costo zero learnworkecosystemlibrary.com. Al recente Digital Education Stakeholder Forum 2025 la Commissione ha ribadito che la futura “AI Literacy Framework” renderà la formazione docenti un indicatore chiave di qualità; chi parte per prima guadagna visibilità nelle reti europee e nei bandi regionali efvet.org. Sul piano competitivo, i dati CEDEFOP mostrano che l’IA è ormai competenza‑cardine nei sistemi VET — la Germania la riconosce ufficialmente nei nuovi certificati IHK — e le scuole che offrono corsi concreti attirano partnership e studenti più motivati CEDEFOP. Infine, il formato breve è collaudato: micro‑corsi analoghi hanno registrato oltre 4.500 partecipanti in USA in poche settimane, dimostrando che il modello “7 moduli / 24 ore” abbassa la soglia di ingresso e massimizza la partecipazione Axios. In sintesi, avviare subito il corso consegna all’istituto un vantaggio competitivo, accesso a finanziamenti dedicati e un percorso operativo che i docenti possono trasferire in classe fin dal giorno successivo.
Prompt engineering (ruoli, chain‑of‑thought, few‑shot), creazione di GPT personalizzati e tecniche di meta‑prompting.
Quaderni interattivi che si auto‑riassumono in pillole, quiz generativi in tempo reale, podcast pronti all’ascolto per trasformare ogni testo in audio, molto utili per chi ha difficoltà con la lettura, mappe concettuali animate e ricerche lampo e approfondite con Perplexity AI.
Un laboratorio completo per esplorare il potenziale dell’ecosistema Google: generazione di immagini e video ad alto impatto, creazione di mini‑app prototipali con output testuali, visivi e organizzativi.
Un laboratorio visivo per progettare materiali didattici chiari, inclusivi e accattivanti in pochi minuti. I partecipanti impareranno a usare Canva AI e Gamma per creare presentazioni, poster, infografiche e portfolio dinamici, senza dover padroneggiare software complessi.
Un laboratorio pensato per scoprire il potenziale di Genspark: una piattaforma che integra diversi modelli di intelligenza artificiale (testo, immagine e video) in un unico ambiente guidato, accessibile anche ai non esperti. I partecipanti impareranno a generare contenuti scolastici completi e adattabili con pochi clic.
Un laboratorio creativo che guida docenti e formatori nell’uso dell’IA per produrre brevi video educativi e colonne sonore originali, anche senza competenze tecniche di montaggio o produzione audio. I partecipanti esploreranno strumenti intelligenti per trasformare testi, spiegazioni e progetti in contenuti multimediali adatti alla didattica moderna.
Un laboratorio intensivo in cui ogni docente sviluppa in autonomia un’attività didattica completa che integra uno o più strumenti di intelligenza artificiale. L’obiettivo è trasformare quanto appreso nei moduli precedenti in una proposta concreta, immediatamente applicabile nel proprio contesto scolastico.
Docenti: creare lezioni su misura, rubriche e verifiche in pochi clic; semplificare testi complessi e risparmiare tempo nella progettazione.
Studenti: avere un tutor AI sempre disponibile che spiega, riformula e offre feedback immediato su esercizi, testi e concetti difficili.
Assistente che risponde alle domande e scrive testi: basta chiedere e ottieni spiegazioni, esempi e traduzioni.
Docenti: trasformare dispense, link e materiali in notebook interattivi con riassunti audio e mappe mentali, pronti da usare in classe o nei compiti.
Studenti: studiare con un diario digitale che riassume, organizza, legge ad alta voce i contenuti e crea mappe concettuali interattive.
Docenti: effettuare ricerche affidabili con fonti citate, paper accademici filtrati e sintesi pronte da riutilizzare.
Studenti: sviluppare abilità di fact-checking, ricerca critica e selezione delle informazioni in modo rapido e guidato.
Docenti: esplorare un laboratorio visivo per generare testi, immagini, audio e video didattici partendo da semplici prompt, senza dover usare codice.
Studenti: sperimentare la produzione di contenuti multimediali originali in modo guidato, creativo e accessibile anche nelle materie tecnico-artistiche.
Docenti: creare materiali visivi coerenti con l’identità della scuola, pronti per slide, poster e presentazioni.
Studenti: sviluppare e rielaborare concept grafici e contenuti visuali per progetti, portfolio e canali social.
Docenti: creare contenuti didattici completi — da piani lezione a sintesi, guide, lettere e documenti scolastici — in modo rapido e guidato.
Studenti: sviluppare testi creativi, presentazioni o ricerche strutturate con il supporto di modelli AI e template intelligenti.
Docenti: trasformare scalette o testi in slide professionali, pronte per l’uso in aula o nelle attività di formazione.
Studenti: realizzare presentazioni curate nei contenuti senza doversi preoccupare dell’impaginazione o del design.
Docenti: creare micro‑video animati per spiegare processi complessi, esperimenti o concetti astratti in modo visivo.
Studenti: sviluppare storytelling visuali e simulazioni creative a supporto di progetti, ricerche o presentazioni.
Docenti: generare basi musicali originali per video didattici, presentazioni o ambientazioni tematiche.
Studenti: creare loop audio, jingle e canzoni originali per progetti multimediali, podcast o storytelling creativo.
Scrivici ora per ricevere il programma dettagliato con calendario e costi.
Richiedi maggiori informazioni