I consumatori impegnano sempre più tempo nei Social Network e nelle applicazioni mobili. Questo si traduce in un ventaglio di possibilità che le compagnie hanno per raggiungere i consumatori.
Però attenzione! Non basta essere presenti sui socia, bisogna conoscerli, capirne il funzionamento e comprendere che ciascuna di queste piattaforme deve offrire contenuti differenti perché questo è ciò che cercano i consumatori.
Lo scenario che abbiamo difronte mostra chiaramente che non è mai esistito periodo migliore dell’attuale per i marketer. Con Google e Facebook, come protagonisti di un duopolio pubblicitario globale è necessario disporre di una provata strategia nelle reti sociali per cercare di guadagnare terreno.
Per questo voglio offrirvi 5 elementi che si devono praticare nella strategia sui social network, conosciuti come “The Drum“. Alcuni grandi alleati che sicuramente vi aiuteranno nel momento di far pervenire messaggi efficaci.
1. Stabilire un calendario dei contenuti
2. Adattare i contenuti alla piattaforma
Non è sufficiente apparire. Bisogna comprenderle perché i consumatori cercano cose differenti in ciascun canale. Bisogna focalizzarsi sui contenuti in ciascuna di esse, dal momento che non è consigliabile usare gli stessi contenuti identici contenuti su tutte le reti sociali.
3. Pianificare il proprio mix
4. Effettuare misurazioni mirate
Bisogna non soffermarsi agli indicatori superficiali, facilmente non riescono a misurare le reali necessità dei consumatori. Sempre più gli inserzionisti si rivolgono a terzi per verificare la visibilità dei contenuti che pubblicano e le reazioni che hanno generato. Questo perché i dati hanno bisogno di essere analizzati in maniera approfondita. Cioè ci vuole tempo.
5. Non avere paura
Quantunque sembri strano molti professionisti si mostrano reticenti nel momento di fare pubblicità. Questi timori hanno origine nel punto precedente. E’ difficile monitorare le interazioni e la portata delle strategie. La chiave sta nel mettere in pratica questi consigli onde evitare di stancare i consumatori, puntando sempre sulla personalizzazione.