La risposta a questa domanda è semplice, perché senza di essa si perdono occasioni e buoni affari. Elaborare una strategia di digital marketing serve a prendere decisioni informate, quando ci si butta nell’arena di questa tecnica commerciale, focalizzandone gli elementi che rivestono maggior rilievo per una determinata attività. È un primo passo fondamentale per comprendere le relazioni tra il mercato digitale in continua evoluzione e noi, e i modi in cui esse influenza le relazioni tra un’attività commerciale o una marca è la clientela, clienti potenziali.
Le differenze con il marketing verticale
Non ha importanza di che attività si tratti, è abbastanza probabile che il mercato scelto come target sia sempre più fondato sull’uso quotidiano della tecnologia per ricercare, valutare e acquistare prodotti e servizi. Senza una coerente strategia di acquisizione e fidelizzazione, passante attraverso i canali digitali, nella migliore delle ipotesi un’attività perderà una buona occasione e alla peggio, resterà indietro a guardare i concorrenti che si allontanano attraverso uno spartiacque digitale sempre più ampio.
A differenza delle forme di marketing verticale dei mezzi di comunicazione di massa, soltanto internet è in grado sia di ampliare, sia di focalizzare l’obiettivo. Con l’impiego dei canali digitali è possibile trascendere limitazioni tradizionali, come la geografia e i fusi orari, per connettersi con un pubblico molto più vasto. Al contempo la tecnologia digitale consente di dirigere un messaggio di marketing con la precisione di una laser per centrare segmenti di nicchia molto specifici all’interno del mercato. Se efficacemente attuata, può dimostrarsi una combinazione potente. Spesso si dice che internet offre ai consumatori un controllo senza precedenti, ma è anche importante ricordare che mette a disposizione una serie mai vista di strumenti, tecniche e tattiche che permettono ai marketer di raggiungere quegli stessi consumatori e di mettersi in relazione con loro.
Mai prima d’ora il panorama del marketing è stato così impegnativo e attraente, dinamico e vario. È proprio qui risiede il punto cruciale che motiva la necessità di disporre di una strategia di marketing digitale coerente chi si accinge a imbrigliare le potenzialità della rete, per condurre la propria attività online a più livelli, dove è necessario conoscere profondamente il mercato, i modi in cui i clienti usano la tecnologia digitale, e quelli che permettono di utilizzare la stessa tecnologia per costruire legami duraturi e reciprocamente vantaggioso con essi.
Disporre di una strategia chiaramente definita aiuta a mantenere il focus, facendo sì che le attività di marketing siano sempre in linea con gli obiettivi commerciali e, quando di importanza cruciale, che siano rivolte alle persone giuste.