Skip to main content

Quando leggete notizie su internet siete capaci di ricordare le fonti? Se la risposta è no, non preoccupatevi è frequente per la maggior parte dei lettori digitali che si affidano principalmente a Facebook per informarsi. La generazione fra i 30 e 49 più facilmente si ricorda delle fonti, inoltre questi lettori online sono più propensi a riempirsi di informazioni. Per il 57% delle volte sono in grado di sapere da dove provengono le loro letture.

Inferiore è la percentuale tra gli utenti compresi fra i 18 e i 29 anni, cioè il 47%. Comunque quando si leggono notizie in formato cartaceo questa capacità di ricordarsele aumenta notevolmente.

Secondo uno studio dell’Università di Houston, i lettori su carta trattengono molto di più. Una media di 4,24 storie contro una di 3,35, che ricordano i lettori digitali dopo 20 minuti dalla lettura.

Mentre il Pew Research Center ha intervistato 2.000 statunitensi che, settimanalmente, leggono notizie online, prendendo in analisi su quali canali (digitali e non) la notizia veniva ricordata più facilmente.

Quando si tratta di seguire lo sviluppo di una storia, il lettori la condividono ne parlano o cercano ulteriori informazioni quando perviene loro da un amico (73%) rispetto a quando giunge loro da un mezzo di comunicazione (49%).  Di fatto, il 10% degli utenti additavano Facebook quale fonte della notizia.

Per quanto riguarda le fonti ufficiali, CNN era il media più ricordato dalla maggior parte dei lettori (14%), seguito da Fox News (12%). New York Times, Yahoo, ESPN, Washington Post e CBS.

Per quanto riguarda i temi i più seguiti sono quelli locali, le notizie sulle comunità e sulla salute, mentre quelli che attirano meno l’attenzione sono quelli relativi agli affari, allo sport e all’intrattenimento.

Aldo Ciana

Specializzato in marketing digitale. Realizzo siti internet, campagne social, grafica e fotografia.

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.